Zero Schiavi in Riviera Report 2023
Il progetto "ZERO SCHIAVI IN RIVIERA" nasce con l'intento di verificare le condizioni del lavoro stagionale e l’entità dello sfruttamento nel settore turistico della riviera romagnola. Uno dei suoi obiettivi è dare voce ai lavoratori e alle lavoratrici spesso costretti a subire un sistema ingiusto caratterizzato da retribuzioni misere, orari estenuanti e occupazioni irregolari. L'iniziativa ha inoltre
Nuovo CIA aziendale Aspiag Service S.R.L. di Castel San Pietro Terme
Raggiunta l’intesa sul nuovo Contratto integrativo aziendale applicato ai dipendenti del deposito logistico di Castel San Pietro Terme (Bo) della Società Aspiag Service srl, concessionaria del marchio Despar. I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno siglato con la direzione aziendale l’accordo sottoposto alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori in data 04.10.2023 e
Secondo trimestre 2023, indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna
Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo nei “Servizi”: continua il lieve aumento dell’occupazione complessiva Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 13 settembre 2023, nel secondo trimestre del 2023 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2022, è in aumento di +19.000 lavoratori, crescita da imputare ai maschi per +13.000 unità e
Primo trimestre 2023, indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna
Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo nei “Servizi”: occupazione complessiva in lieve aumento Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata nel mese di giugno, nel primo trimestre del 2023 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2022, è in leggero aumento, +2.000 lavoratori. Questo risultato discende dalla compensazione tra la contrazione femminile, -17.000
KOS CARE – Armonizzazione dei trattamenti per effetto del passaggio al CCNL Confcommercio salute sanità e cura
In data 22 maggio 2023 presso la sede di Confcommercio, a Roma, dopo una lunga e proficua trattativa è stato sottoscritto da KOS CARE e le OO.SS. Cisl FP, Fisascat CISL e UILTUCS l’accordo per l’armonizzazione dei trattamenti economici e normativi per effetto del passaggio al CCNL Confcommercio salute sanità e cura nelle strutture della divisione
Chef Express – Esito incontro trattativa ipotesi CIA
In data 5 maggio 2023, si è giunti alla sottoscrizione dell’Ipotesi di accordo relativa al nuovo Contratto Integrativo Aziendale del Gruppo Chef Express. L'Ipotesi di Accordo sottoscritta a Firenze il giorno 5 maggio 2023, definisce l’impianto di disciplina della parte Generale ed è integrato da un accordo a latere, nell’ambito del quale, le parti assumono l’impegno di
Consuntivo 2022, indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna
Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo: occupazione in aumento Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 15 marzo 2023, nel 2022 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2021, è in aumento di +13.000. Questo risultato discende dall’aumento femminile, +8.000 ed il contestuale aumento di +4.000 dei maschi (a causa degli arrotondamenti
Pillole Informatiche per Guardie all’Avanguardia
Nuovo corso gratuito per le lavoratrici e i lavoratori della Vigilanza, promosso da EBIVER Save the date - 28 e 30 Marzo 2023, 04 e 06 APRILE 2023 - orario 15:00-17:00 Programma: Posta elettronica, posta elettronica certificata, SPID, sito internet comunale, fascicolo sanitario , portale tributi, Pago PA, portale INPS App IO, registro elettronico, registro elettronico, home banking, piattaforma
Terzo trimestre, indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna
Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo: la situazione ha una lieve flessione Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 14 dicembre 2022, nel terzo trimestre del 2022 l’occupazione nei Servizi genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2021, è in diminuzione. Questo risultato discende dalla diminuzione femminile, -6.000 e la contestuale contrazione di -3.000 dei maschi
24 novembre 2022 – Convegno “Futuro e sostenibilità”
L' Ente Bilaterale Commercio Parma promuove il convegno “FUTURO E SOSTENIBILITÀ – INNOVAZIONE E PERCORSI STRATEGICI PER IMPRESE E LAVORATORI” che si terrà giovedì 24 novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30 presso la sala “A Teatro” del Centro Congressi NOVOTEL PARMA CENTRO – Via Trento, 9/a Parma. Il Convegno introdurrà i partecipanti al concetto di “sostenibilità integrata”