Stato di agitazione in Camst per la chiusura di diversi locali nella provincia di Bologna e Imola.
Oggi, 17/10/2022 Filcams Cgil Bologna, Filcams Cgil Imola, Fisascat Cisl Area Metropolitana Bolognese e Uiltucs Emilia Romagna, unitariamente alla RSU hanno aperto lo stato di agitazione in Camst Soc Coop Arl. Il 28 Settembre 2022, in un incontro richiesto dalle OO.SS. territoriali di Bologna per discutere di alcune problematiche aziendali l’azienda ha comunicato la prossima chiusura di
Evento formativo su PREVIDENZA COOPERATIVA
– Mercoledì 19 Ottobre 2022 un webinar per conoscere il fondo di Previdenza Cooperativa, ossia il fondo unico riservato ai lavoratori dipendenti delle Cooperative Italiane. L’evento ha lo scopo di formare e informare i delegati sindacali nonché gli stessi funzionari sindacali con la finalità di promuovere nei luoghi di lavoro l’adesione alla previdenza complementare. La previdenza complementare rappresenta
Ipotesi di accordo Farmacie Municipalizzate: svolte le consultazioni sul territorio di Bologna e Provincia.
In data 22 luglio 2022 si è svolta l’assemblea unitaria promossa da Filcams CGIL, Fisascat CISL e UilTuCS ER dell’area metropolitana di Bologna per le consultazioni sull’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale delle farmacie ex municipalizzate del 07 luglio 2022. Le lavoratrici e i lavoratori del comparto esprimono soddisfazione sui contenuti dell’accordo di rinnovo giunto a
“La denuncia della UILTuCS Emilia Romagna sede di Imola Art. 28 Statuto dei Lavoratori “Comportamento antisindacale”
Riconosciuto il diritto delle Organizzazioni Sindacali del Terziario di nominare un RSA senza alcun limite numerico! Importante risultato ottenuto dall’Organizzazione Sindacale nei confronti della nota Società del territorio di Imola che opera nel settore della grande distribuzione. La UilTuCS ER ha prontamente proposto ricorso per il mancato riconoscimento dell’RSA costituita presso l’unità produttiva, in spregio di tutte le
CCNL Vigilanza Privata: continua la lotta per avere il contratto!
COMUNICATO STAMPA - STRUTTURE REGIONALI EMILIA ROMAGNA Non si fermano le Organizzazioni Sindacali di Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs dell’Emilia Romagna per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori a sostegno della vertenza relativa al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del comparto della Vigilanza privata e dei servizi Fiduciari. Lunedì scorso, difatti, in
Primo trimestre, indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna
Il Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo: primi segnali positivi Tempo di lettura: 2 minuti Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 13 giugno 2022, nel primo trimestre del 2022 l’occupazione nei Servizi genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2021, mostra segnali di miglioramento, risultando in aumento di +34.000 unità. Il saldo positivo degli occupati
A Riccione tavola rotonda su settore terziario e formazione
Martedì 3 maggio allo IAL di Riccione la Tavola rotonda organizzata dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Rimini “La formazione nel settore terziario” con la presentazione della ricerca IRES “Fabbisogni formativi delle aziende del terziario in provincia di Rimini” “La formazione nel settore terziario” è l’argomento di strettissima attualità al centro del dibattito. Ne discuteranno insieme
Anno 2021 – indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna
Mercato del lavoro emiliano – romagnolo: permangono gli effetti delle restrizioni imposte dal contrasto al Convd-19. Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata a marzo 2022, nel 2021 l’occupazione nei Servizi genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2020, ha risentito degli effetti delle misure di contenimento alla diffusione del Covid 19, risultando in
Turismo e Mercato del Lavoro ai Lidi di Comacchio
Il turismo rappresenta senza dubbio una delle punte di eccellenza del nostro Paese e forse la realtà più importante dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico. Questo è ancor più vero quando all’estero si riferiscono alla nostra penisola bagnata dal Mar Adriatico, dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno riferendosi alla TERRA DEL TURISMO! Tale idea, poi,
Giornata di mobilitazione settore del Turismo 4 marzo 2022
Iniziativa unitaria Con l’obiettivo di porre in evidenza la situazione di persistente difficoltà nella quale parte rilevante della filiera del Turismo, della Ristorazione e della Cultura continua a versare, di dare risalto alle diverse vertenze aperte a livello territoriale e, nel contempo, di fornire maggior visibilità a priorità richieste e proposte del sindacato confederale rispetto alla “vertenza