La UILTuCS Emilia-Romagna si prefigge di rappresentare le lavoratrici e i lavoratori del terziario. Dare forza al lavoro.

Indirizzo
Via delle Lame, 98 – 40121 – BOLOGNA (BO)

Informazioni per i contatti
Email: [email protected]
PEC: [email protected]
Telefono: 051/550502
Fax: 051/550918

Altre informazioni
E’ aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (festivi esclusi)

Telefono 051/550502 – Fax 051/550918

Image Alt

UILTuCS ER

  /  Notizie   /  Raggiunta l’intesa del CCNL Studi Professionali

Raggiunta l’intesa del CCNL Studi Professionali

Tempo di Lettura: 2 minuti

Il 16 febbraio 2024 a Roma è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del CCNL per dipendenti degli studi e attività professionali che si applica a circa 600.000 lavoratrici e lavoratori.
Importanti novità riguardanti gli aumenti contrattuali e una tantum.

Incremento contrattuale di 215 euro mensili a regime per il terzo livello, da riparametrare per gli altri livelli, in quattro tranche di erogazione:

• 105 euro con la retribuzione di marzo 2024;
• 45 euro con la retribuzione di ottobre 2024;
• 45 euro con la retribuzione di ottobre 2025;
• 20 euro con la retribuzione di dicembre 2026.
L’una tantum, pari a 400 euro, erogata in due tranche:
• 200 euro a maggio 2024
• 200 euro a maggio 2025.

La massa salariale complessivamente erogata nel periodo di vigenza è pari 7.320 euro al terzo livello.

 

Incrementato di 5 euro del contributo per l’assistenza sanitaria integrativa erogata da Cadipro anche a vantaggio dei familiari dei dipendenti degli studi professionali, inserite nuove figure professionali e potenziate le relazioni sindacali.

Sono stati migliorati i permessi per formazione e studio, implementati i permessi per donne vittime di violenza, istituito un gruppo di lavoro per la classificazione del personale e regolamentata la figura dei CSO.

Novità anche sul sostegno alla genitorialità, il nuovo contratto, a far data dal 1° gennaio 2025, integra il trattamento di maternità obbligatoria a carico del datore di lavoro, permettendo il raggiungimento del 90% della retribuzione.

Sono state anche determinate le causali per l’assunzione a tempo determinato e ridotto il periodo di raggiungimento del livello di quadramento.
È stata recepita la normativa sul lavoro agile e ampliata l’integrazione del congedo di maternità.

L’ipotesi di rinnovo, con vigenza triennale dal 1° marzo 2024 al 28 febbraio 2027, sarà sottoposta nelle prossime settimane alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori.

 

icona_pdf Slide sintesi CCNL Studi Professionali

icona_pdf Visualizza e/o scarica tutto il contratto qui

 

UILTuCS ER
Panoramica sui cookie

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più sicura, facile ed intuitiva. I cookie sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare il visitatore, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet. Vengono utilizzati principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.

Se lo desideri, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso.