La UILTuCS Emilia-Romagna si prefigge di rappresentare le lavoratrici e i lavoratori del terziario. Dare forza al lavoro.

Indirizzo
Via delle Lame, 98 – 40121 – BOLOGNA (BO)

Informazioni per i contatti
Email: [email protected]
PEC: [email protected]
Telefono: 051/550502
Fax: 051/550918

Altre informazioni
E’ aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (festivi esclusi)

Telefono 051/550502 – Fax 051/550918

Image Alt

UILTuCS ER

  /  Notizie   /  Anno 2020, indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna

Anno 2020, indagine Mercato del lavoro a cura di UILTuCS Emilia – Romagna

Tempo di Lettura: 2 minuti

Il Mercato del Lavoro emiliano romagnolo: evidenti gli effetti delle restrizioni imposte dal contrasto al Covid 19.

Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 12 marzo 2021, nel 2020 l’occupazione nei Servizi genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto al 2019, ha risentito degli effetti delle misure di contenimento alla diffusione del Covid 19, risultando in diminuzione di -26.000 unità.

Il saldo negativo degli occupati deriva dalla contrazione registrata dalle femmine per -24.000 lavoratrici e la contestuale contrazione fra i maschi, -3.000 (a causa degli arrotondamenti le variazioni dei valori parziali possono non coincidere con le variazioni del totale).

Articolando l’analisi nei due comparti si osserva che il risultato complessivo deriva da una compensazione tra la stazionarietà nelle Altre attività dei servizi e la contestuale contrazione nel Commercio, alberghi e ristoranti, -26.000.

Nel primo settore l’invarianza occupazionale deriva da un aumento dell’occupazione maschile, +8.000 lavoratori, controbilanciata dalla contrazione femminile, -8.000, mentre nel secondo settore la diminuzione è da imputare ai maschi per -10.000 unità ed alle femmine per -15.000.

Nel Commercio risultano occupate 357.000 persone di cui 177.000 femmine, 49,6% dell’occupazione settoriale, mentre nelle Altre attività dei servizi 920.000 lavoratori, di cui 525.000 sono femmine, il 57,1%.

Il saldo dei Servizi è da imputare ad una contrazione sia dei lavoratori dipendenti, -11.000, che degli indipendenti, -16.000;fra i dipendenti è solo la componente femminile a contrarsi, -16.000, mentre i maschi crescono di +6.000 unità.

Mentre nelle Altre attività dei servizi il saldo positivo di +3.000 lavoratori dipendenti deriva da un aumento tra i maschi di +9.000 contrapposto ad un calo di -3.000 per le femmine, nel Commercio, alberghi e ristoranti la contrazione di -14.000 dipendenti è da imputare sia ai maschi, -4.000, che alle femmine, -10.000.

Consulta/scarica l’allegato per maggior dettagli..

icona_pdf Istat consuntivo 2020

UILTuCS ER
Panoramica sui cookie

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più sicura, facile ed intuitiva. I cookie sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare il visitatore, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet. Vengono utilizzati principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.

Se lo desideri, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso.