La UILTuCS Emilia-Romagna si prefigge di rappresentare le lavoratrici e i lavoratori del terziario. Dare forza al lavoro.

Indirizzo
Via delle Lame, 98 – 40121 – BOLOGNA (BO)

Informazioni per i contatti
Email: [email protected]
PEC: [email protected]
Telefono: 051/550502
Fax: 051/550918

Altre informazioni
E’ aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (festivi esclusi)

Telefono 051/550502 – Fax 051/550918

Image Alt

Notizie

  /  Notizie

  Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo – Servizi: l’occupazione chiude in positivo il 2024   Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 13 marzo 2025, nel 2024 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto al 2023, è in aumento di +9.000 unità. Questo risultato discende dall’aumento femminile di +3.000 e della crescita maschile di +6.000 lavoratori (a

L’INPS, con la circolare n. 3/2025 emanata il 15 gennaio 2025, ha fornito indicazioni dettagliate sulle nuove disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, sostegno al reddito e supporto alle famiglie, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) e dal Collegato Lavoro (legge n. 204/2024). Di fondamentale rilevanza, segnaliamo quanto previsto in materia di risoluzione

Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo: continua il trend positivo dell’occupazione settoriale Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 12 settembre 2024, nel secondo trimestre del 2024 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2023, è in aumento di +4.000 lavoratori, crescita da imputare solo ai maschi per +15.000 unità a fronte

l 5 giugno 2024 è stata siglata l’Ipotesi di rinnovo del Contratto Nazionale per i dipendenti da aziende dei settori Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo. La sottoscrizione dell’accordo rappresenta un risultato importante ottenuto dopo un negoziato articolato e complesso, sostenuto con la mobilitazione e l’impegno di tutte le delegate e delegati, lavoratrici e lavoratori.

Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo: continua il trend positivo dell’occupazione settoriale. Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 13 giugno 2024, nel primo trimestre del 2024 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2023, è aumentata di +39.000 lavoratori,  risultato da imputare alle donne per +30.000 unità e +9.000 agli uomini

Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo: continua il trend positivo dell’occupazione complessiva nei “Servizi” Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 13 marzo 2024, nel 2023 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2022, è in aumento di +24.000 unità. Questo risultato discende dall’aumento femminile di +8.000 e della crescita maschile di

Il 16 febbraio 2024 a Roma è stata sottoscritta l'ipotesi di rinnovo del CCNL per dipendenti degli studi e attività professionali che si applica a circa 600.000 lavoratrici e lavoratori. Importanti novità riguardanti gli aumenti contrattuali e una tantum. Incremento contrattuale di 215 euro mensili a regime per il terzo livello, da riparametrare per gli altri livelli, in

Nella società contemporanea, il delicato equilibrio tra lavoro e famiglia rappresenta una sfida significativa per molte donne, in particolare per le mamme lavoratrici. Mentre cercano di conciliare le esigenze del lavoro con quelle della famiglia, spesso si trovano di fronte a una serie di ostacoli, tra cui la mancanza di politiche familiari e del lavoro adeguate. In

Mercato del Lavoro emiliano-romagnolo: prosegue il lieve aumento dell’occupazione complessiva nei “Servizi” Secondo l’indagine Istat sul mercato del lavoro, pubblicata il 13 dicembre 2023, nel terzo trimestre del 2023 l’occupazione nei “Servizi” genericamente intesi in Emilia-Romagna, rispetto allo stesso periodo del 2022, è in aumento di +30.000 lavoratori. Questa crescita è da imputare ai maschi per +25.000 unità

Può esserci qualità del servizio in assenza di qualità del lavoro? Quanto valorizzare le persone può avere come conseguenza il miglioramento delle performance aziendali? Etica ed economia sono antitetici o una sintesi è possibile? È ancora… “fabbrica del turismo” (o dei turismi) è compatibile con il turismo in salsa “Emiliano-Romagnola”?? Questi alcuni temi che il 7 dicembre 2023 la UILTuCS

UILTuCS ER
Panoramica sui cookie

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più sicura, facile ed intuitiva. I cookie sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare il visitatore, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet. Vengono utilizzati principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.

Se lo desideri, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso.